L’errore 404 come altri codici di stato HTTP che incontriamo da internauti, per alcuni rischiano di essere semplicemente un numero. Per i più esperti sono sinonimi di numerose insidie per l’efficienza del sito web.
Impossibile che almeno per una volta non siamo incappati in questo errore navigando in rete: “Error 404 – page not found“.
È l’errore più frequente e non l’unico che incontriamo e per questo è importante capire di che cosa si tratta e come gestirlo al meglio.
Partiamo dal più comune il 404: cosa significa?
Quando navighiamo e clicchiamo su un link per approfondire un argomento che ci interessa particolarmente può accadere di non visualizzare la pagina che stavamo cercando e di ritrovarci davanti all’errore 404. Si tratta di un errore appartenente all’elenco dei codici di stato HTTP, in particolar modo alla categoria dei Client Error, la più diffusa, che esprime problemi lato client dovuti a sintassi sbagliata o pagina rimossa. In questo caso visualizzeremo una pagina HTML automatica che ci segnalerà l’errore.
In parole povere, la pagina web che vogliamo raggiungere non è disponibile per varie motivazioni come aver digitato l’URL errato o l’URL stesso di destinazione è stato spostato o eliminato, la connessione è stata interrotta, il server web non è in funzione, il dominio non è più esistente.
Cosa sono i codici di stato HTTP
I codici di stato HTTP sono la risposta del server alla richiesta di un browser, identificata con un codice a tre cifre.
Conoscere quali sono e cosa significano i codici di stato HTTP, noti anche come status code è di fondamentale importanza per gestori dei siti e specialisti SEO, perché permette di capire come funziona in concreto la navigazione del sito, se ci sono problemi nel raggiungere determinate risorse o se alcuni errori possono pregiudicare il ranking delle pagine.
Cosa significano i codici di stato HTTP
I codici segnalano la risposta che il server ha generato durante una specifica richiesta HTTP di un browser: a seconda della tipologia, tale azione può essere completata con successo o, al contrario, può essere bloccata da un errore.
Nel momento in cui subentra l’errore, i relativi codici HTTP possono essere molteplici.
Le cinque categorie dei codici di stato HTTP
In base al tipo di risposta si individuano cinque principali categorie di risposta di status code, identificate dalla prima cifra del codice:
- 1xx: informativa. Il server comunica al client che la richiesta è stata ricevuta e che il processo di elaborazione delle informazioni è in corso.
- 2xx: successo. L’operazione è stata completata in modo positivo. Quindi, il server ha ricevuto, elaborato e accettato l’input del client e l’utente, in genere, visualizza direttamente la pagina web o la risorsa richiesta.
- 3xx: reindirizzamento. Il server riceve la richiesta, ma sono necessarie altre azioni e passaggi lato client per completarla in modo corretto, perché sono presenti inoltri e reindirizzamenti.
- 4xx: client error. È la prima categoria di errori: la richiesta non può essere completata perché ci sono problemi lato client, come sintassi sbagliata o pagina rimossa. L’utente visualizza una pagina html automatica che segnala l’errore.
- 5xx: server error. Questa tipologia di codice segnala problemi lato server, che non consente di portare a termine correttamente una richiesta apparentemente valida. L’errore del server può essere momentaneo o definitivo e anche in questo caso l’utente riceve una pagina html che segnala la circostanza.
Personalizzare la pagina Errore 404 significa fare marketing
L’errore spesso rappresenta un’opportunità. In questo caso può rappresentare un’ ottima strategia di marketing portando l’utente, che si trova d’avanti all’errore di pagina, a non abbandonarla immediatamente o a reindirizzarlo verso altri contenuti che potrebbero interessargli.
Per far questo possiamo servirci di grafiche e tecniche di copywriting accattivanti in grado di creare interesse e non perdere un potenziale lead.
A proposito di lead!
Una pagina di errore 404 può aiutarti anche in questo e rappresentare un importante strumento attira clienti se utilizzato nel giusto modo.
Puoi inserire in questa pagina dei contenuti adatti al raggiungimento di diversi obiettivi come creare una cover professionale e far scaricare un report PDF e brochure utile per il contatto, oppure un video o il form di iscrizione alla tua mailing list, creare una semplice lista di articoli blog o link a pagine “target” del tuo sito web, ecc.
Vuoi scoprire come fare per risolvere questa tipologia di problemi sul tuo sito web?
Contattaci e saremo felici di fornirti tutte le indicazioni!