La gazzetta del web

Follower Journey: cosa si intende?

Il Follower Journey, simile al Customer Journey, rappresenta il percorso e tutti i punti di contatto tra un consumatore e un brand, un servizio o un prodotto, adattato alle dinamiche delle piattaforme social con particolare attenzione a Instagram.

follower-journey

Questo percorso comprende diversi touchpoint come la scoperta del brand sulla piattaforma, l’interazione con i contenuti pubblicati, l’engagement attraverso i like, commenti e condivisioni, fino all’eventuale conversione in cliente.

Il Follower Journey su Instagram è quindi un adattamento del Customer Journey alle specifiche caratteristiche della piattaforma, dove la visibilità, l’interazione e l’engagement giocano un ruolo fondamentale nel creare e mantenere un legame significativo con il pubblico di riferimento.

Si tratta di un percorso che può essere suddiviso in tre specifiche fasi che di seguito analizzeremo nel dettaglio. 

Prima fase del Follower Journey: quando un utente scopre un brand.

Nella prima fase si prendono in considerazione tre punti fondamentali che sono: awarness, interazione e visite al profilo.

Si tratta del momento in cui gli utenti non conoscono ancora il brand o il prodotto e in cui è fondamentale capire come farsi trovare e portarli a conoscenza dell’esistenza del profilo su Instagram.

A questo proposito ci sono molti strumenti che facilitano questo obiettivo come:

  • sezione “Esplora”;
  • reels;
  • hashtag;
  • ricondivisione nelle storie;
  • menzioni;
  • commenti.

Ognuna di queste opzioni può aiutare un brand a far si che gli utenti entrino in contatto con il profilo, rendendoli parte del Follower Journey.

Per questo è importante, in questa prima fase, optare per contenuti virali che puntino alla condivisione come meme e reel, prendendo in considerazione anche tematiche in real time e cavalcando l’onda dei trend del momento.

Tutto questo senza dimenticare che ogni contenuto deve essere in linea con la brand identity dell’azienda, sia a livello di visual che attraverso il tone of voice utilizzato per essere riconoscibili già dal primo contatto con il consumatore.

In questa fase quindi l’obiettivo principale è spingere gli utenti ad interagire con il brand e a visitare il profilo. 

Seconda fase del Follower Journey: valutazione del brand da parte dell’utente

È la fase cruciale per un brand quella in cui un utente, spinto dalla curiosità, visita il profilo e una volta scoperto deciderà se diventare follower o meno in base ai contenuti che vi troverà all’interno.

Questa è la fase in cui un brand inizia a costruire una relazione con i propri utenti, interagendo con loro attraverso i contenuti.

La seconda fase del Follower Journey, infatti, prevede tre step: follower, creazione rapporto e fidelizzazione.

A questo proposito i contenuti da prendere in considerazione non sono più contenuti virali ma è importante strutturare contenuti di valore per i follower.

Per intenderci, contenuti più elaborati che diano un senso e un significato al profilo: parliamo dei caroselli, una tipologia di contenuto adatta a questo scopo. Ma non basta!

È importante dare valore alla community e quindi dialogare con gli utenti e rispondere ai commenti perché rappresentano, per un brand, un ottimo feedback e spunto per comprendere a cosa sono interessati i propri follower e su cosa strutturare i contenuti futuri.

I commenti rappresentano una rete fondamentale che unisce un brand ai bisogni del proprio target specifico.

A questo punto si passa alla terza ed ultima fase.

Terza fase del Follower Journey: l’acquisto

In questa fase ci troviamo nella parte finale dell’imbuto in cui gli utenti, dopo aver scoperto il brand e costruito una relazione con esso, maturano fiducia e lo prendono in considerazione per acquisti futuri.

Proprio per questo è bene che un brand, in questa fase, coltivi un rapporto con la propria community giorno dopo giorno attraverso contenuti coerenti e in linea con le aspettative dei propri follower.

È quindi giunto il momento di strutturare contenuti più commerciali, che si avvicinano agli obiettivi di business e che aiutano il brand a vendere! Ma attenzione, perché bisogna prendere in considerazione contenuti che si rivolgono ad una nicchia ristretta della community, quella disposta a comprare.

Tra questi ci sono tipi di contenuto che spingono gli utenti ad esprimere una loro opinione, post che rispondono alle domande degli utenti o a loro dubbi oppure contenuti che ribadiscono i valori e gli ideali del marchio.

Bisogna prevedere, quindi, anche altri contenuti che continuino ad essere di valore e utili per chi ha deciso di seguirci. 

Per concludere

Il Follower Journey rappresenta uno schema per accompagnare gli utenti dall’essere semplici contatti freddi all’essere clienti e fan del brand. Attraverso queste fasi è possibile strutturare contenuti a livello strategico, efficaci che ci permetteranno di creare una community e un pubblico target in linea con i valori della nostra attività online.

Ricorda che il primo elemento per rendere vincente questa strategia è sempre e soltanto uno: ascoltare i tuoi consumatori e quindi i tuoi follower.

E tu eri a conoscenza di questa strategia? Parliamone nei commenti oppure contattaci e scopri come adattare questa strategia al tuo brand 🤗

Di cosa hai bisogno? (seleziona una o più preferenze)

Termini e condizioni

I campi contrassegni da (*) sono obbligatori