
Il posizionamento marketing ad oggi rappresenta il primo passo verso la definizione delle caratteristiche principali del tuo prodotto o servizio.
Circa 30 anni fa il modello di business che governava il mercato viene completamente cambiato. Subentrano avvenimenti storici che trasformano gli asset e le regole del gioco.
Con la diffusione capillare del web a partire dalla fine degli anni ’90 e la nascita del concetto di concorrenza, la domanda di beni e servizi è talmente elevata che è in grado di assorbire di tutto. Diventa fondamentale per le aziende che vogliono farsi notare, studiare il proprio posizionamento e comunicarlo per diventare appetibili.
Ma cosa si intende più precisamente per posizionamento marketing? Analizziamolo insieme!
Il concetto di posizionamento marketing è stato introdotto per la prima volta da Jack Trout nel 1969. Ma è con Philip Kotler, padre del Marketing, che questa nozione oggi rappresenta l’aspetto basilare sui quali fondare le strategie aziendali di ciascuna azienda che si rispetti: dalla più piccola alla più grande.
È stato studiato e verificato che il nuovo modello di business è influenzato dal modo in cui il target di riferimento percepisce il brand nella sua mente. Ci spieghiamo meglio: il processo d’acquisto oggi è persuaso e condizionato dal modo in cui l’azienda con tutte le sue caratteristiche è posizionata all’interno della mente dei consumatori.
Ciascuna azienda porta con sé un «insieme di percezioni, impressioni e sensazioni relative al prodotto rispetto alle offerte della concorrenza».
Ad esempio: se pensiamo per un attimo all’azienda Apple cosa ci viene in mente? Quali caratteristiche di questo brand sono più o meno comuni nell’immaginario di tutti noi? Sicuramente la semplicità del design e del suo logo, prestazioni elevate, eleganza, semplice da utilizzare, top quality.

Il concetto di posizionamento marketing diventa un perno fondamentale da cui partire per poter delineare una strategia di business vincente. Vediamo perché.
La definizione di posizionamento marketing, parte da tutte le strategie e azioni utili per influenzare la percezione del consumatore nei confronti del nostro brand rispetto alla concorrenza.
Per spiegarci ancora meglio, il concetto di posizionamento nel marketing risponde a queste cruciali domande:
- cosa rappresenta la tua azienda,
- in che modo si differenzia dalla concorrenza,
- quali sono le condizioni del tuo mercato di riferimento
- quali sono le opportunità di mercato
- come la tua azienda si può posizionare al meglio all’interno del mercato.
In sostanza questo passaggio è fondamentale per andare a definire la Brand Identity della propria azienda, un vero e proprio atto di progettazione dell’offerta e dell’immagine che voglio trasmettere del mio brand per poter andare a colmare bisogni ancora non soddisfatti di un dato pubblico.
Qual è lo strumento più indicato per definire il proprio posizionamento marketing aziendale?

Lo strumento che più ci aiuta a definire queste caratteristiche è la Brand Positioning Map. La brand positioning Map è un grafico bidimensionale, utilizzato per rappresentare il posizionamento marketing del brand sulla base di due variabili considerate rilevanti.
Questo aiuta ad identificare i punti di forza e di debolezza dei tuoi concorrenti e fa emergere le differenze tra la tua attività e le altre della tua nicchia di mercato ed eventuali opportunità.
Perché questo concetto è così strettamente connesso al marketing?
Avrai ben compreso quindi che il posizionamento è fondamentale per il successo della tua impresa. Rappresenta il punto di unione tra il marketing strategico e il marketing operativo. Lo step successivo dopo averlo delineato è quello di analizzare e segmentare il mercato e scegliere i clienti target con tutte le azioni di marketing da implementare per realizzare la strategia e raggiungere gli obiettivi di marketing e di fatturato.
E tu hai compreso quali sono i punti di forza e tratti distintivi del tuo brand rispetto alla concorrenza?
Se necessiti di un supporto per farlo programmiamo insieme una consulenza strategica su questo!