La gazzetta del web

L’arte senza tempo della cartellonistica e delle insegne

Il segreto per distinguere il tuo brand con stile attraverso l’arte della cartellonistica.

Tra le molteplici forme di comunicazione visiva, emerge una dimensione che intreccia tradizione e modernità: la cartellonistica e le insegne fatte a mano.

Non si tratta solo di orientare o indicare un’attività, ma di trasmettere un messaggio, un’identità e catturare l’attenzione del pubblico. Una buona insegna può determinare il successo di un’attività, trasformando una prima impressione in un ricordo indelebile.

In un’epoca dominata dal digitale, l’arte della cartellonistica fatta a mano richiama il valore dei dettagli e l’autenticità della tradizione, rivelandosi un elemento distintivo e prezioso per il successo. Perché, spesso, sono proprio i dettagli che raccontano chi siamo.

Un esempio di eccellenza: Lillo Loris

Lillo Loris, artigiano e designer pugliese, incarna l’essenza di questa arte.

Nel suo atelier a Milano, sul Naviglio Pavese, trasforma la passione per la calligrafia in creazioni uniche. Utilizzando tecniche classiche come la foglia d’oro, Lillo realizza insegne che coniugano tradizione e innovazione, rappresentando l’identità di ogni brand.

“Un’insegna non è solo decorazione: è l’identità del negozio che si riflette verso l’esterno”, afferma Lillo, conosciuto su Instagram come @lilloletters. Tra i suoi progetti di spicco figurano lavori per la Libreria Bocca e altri luoghi iconici, dimostrando come il design artigianale possa fare la differenza.

La “lavagna” del fioraio Bianchi Caffè

Un altro esempio significativo è l’insegna del Fioraio Bianchi Caffè a Milano, che combina l’eleganza di un caffè con il fascino di un negozio di fiori.

Questa insegna artigianale, progettata come una lavagna con scritte in gesso fissate con smalti, richiama lo stile vintage milanese e l’anima del locale attraverso dettagli floreali e un lettering elegante. Il risultato è un elemento visivo che rafforza il posizionamento distintivo del Fioraio Bianchi, attirando un pubblico attento al design e alla qualità.

L’impatto visivo nella strategia di brand

In un mercato sempre più competitivo, i dettagli visivi come insegne e cartellonistica possono influire significativamente sul successo di un’attività. Un’insegna ben progettata non è solo decorativa, ma un potente strumento di marketing che attira l’attenzione, incuriosisce i passanti e invita a scoprire l’attività.

Case study: Sundera per Easy Parrucchieri

Un esempio concreto è il progetto sviluppato per Easy Parrucchieri. Partendo da un’analisi approfondita, è stata creata una brand identity che rispecchiasse l’essenza del salone.

La nuova insegna, moderna e accattivante, si inserisce in una strategia di comunicazione integrata che include biglietti da visita, listini personalizzati e uno shooting fotografico.

A supporto del tutto, un sito web dal design intuitivo ha ulteriormente rafforzato l’immagine aziendale. Questa strategia combinata, unendo tradizione e innovazione, ha dimostrato come la cartellonistica possa essere determinante per il business.

Perché investire nella cartellonistica?

Un’insegna ben progettata è molto più di un elemento estetico: è un messaggero attivo che lavora 24/7 per la vostra attività. Che si tratti di una piccola bottega o di una grande azienda, la cartellonistica visiva rappresenta un investimento indispensabile per distinguersi e comunicare professionalità.

In Sundera crediamo nell’importanza dei dettagli per creare esperienze memorabili. Dal design dell’insegna alla strategia visiva integrata, aiutiamo ogni brand a raccontare la propria storia con immagini che lasciano il segno.

Raccontaci la tua storia

Vuoi trasformare la tua attività in un brand indimenticabile? Contattaci ora e insieme daremo vita a un’immagine visiva che cattura, comunica e conquista. Con Sundera, il tuo successo inizia dai dettagli.

Di cosa hai bisogno? (seleziona una o più preferenze)

Termini e condizioni

I campi contrassegni da (*) sono obbligatori