La gazzetta del web

UI design: di cosa si tratta?

Per UI design (user interface) si intende la progettazione dell’interfaccia utente di un sito web o di un’applicazione.

UI-design

Mixando estetica, logica e coinvolgimento emotivo si ottiene un’interfaccia utente intuitiva, funzionale e coinvolgente che favorisce la crescita e la fidelizzazione del pubblico.

Questo tipo di approccio può rivelarsi l’arma vincente per distinguersi dalla concorrenza e facilitare la navigazione degli utenti sul sito web, facendoli sentire a loro agio durante l’esperienza di navigazione.

In questo articolo cerchiamo di comprendere cosa si intende per UI design e come applicare in modo efficace i suoi principi.

Che cos’è l’UI design e perché è importante?

Potremmo definire l’UI design come il modo in cui un sito Web o un’applicazione si presenta e dunque include la scelta e l’organizzazione degli elementi, del layout e dell’aspetto di un’interfaccia web o mobile.

Molto spesso si tende a confondere il concetto di UI con quello di UX che si riferisce, invece, alla progettazione dell’esperienza utente durante una navigazione online. L’UX è progettata basandosi sul percorso del consumatore (customer journey) che va dalla conoscenza, all’interazione, all’acquisto, al post-vendita e all’uso del prodotto o servizio.

L’UI design rappresenta invece una “sotto-disciplina” dell’UX design poiché il suo obiettivo è creare un’esperienza di navigazione accattivante e in sintonia con l’immagine del marchio, migliorando così l’interazione tra gli utenti e il contenuto.

Nell’UI design, infatti, ogni elemento è progettato con l’obiettivo di rendere l’esperienza dell’utente intuitiva e gradevole, che si tratti di un pulsante di “call to action” o di campi per l’inserimento dei dati online.

Se sei interessato a saperne di più sulla differenza tra UX e UI, puoi leggere il nostro articolo dedicato!

Le tecniche dell’UI design

Per progettare l’interfaccia utente in modo funzionale e coinvolgente, è necessario applicare alcune tecniche fondamentali. Ecco le più importanti:

  • gerarchia visiva: ovvero l’organizzazione degli elementi in base alla loro importanza. Se, entrando in un sito web, non è chiaro cosa guardare per primo, probabilmente manca una corretta gerarchia visiva. Ci sono vari metodi per creare una gerarchia: utilizzare dimensioni e posizionamenti diversi per i vari elementi, variare la dimensione del font, utilizzare i colori in modo strategico;
  • leggibilità: le interfacce non devono essere faticose da fruire ma essere chiare dal primo utilizzo. Questo non significa che debbano essere ovvie ma si possono prevedere elementi a sorpresa purché non interferiscano sulla facilità di utilizzo; bisogna evitare di rendere l’interfaccia inutilmente complessa per cercare di mantenerla il più usabile possibile;
  • coerenza: tutti gli elementi visivi devono rispettare logiche di funzionamento omogenee. Ad esempio: se una funzione è associata ad un colore in particolare, questa deve restare la stessa per tutto il sito;
  • familiarità: è importante non infrangere alcune convenzioni che sono familiari agli utenti. Ad esempio, simboli come il carrello dei siti e-commerce o il colore verde che indica una transazione eseguita con successo o il rosso che simboleggia un problema, sono tutti elementi che non andrebbero modificati se non per un motivo ben preciso;
  • adattabilità: un’interfaccia deve essere responsive cioè progettata in modo che il sito web sia perfettamente leggibile su qualsiasi dispositivo (PC, smartphone, tablet);
  • dosare le quantità: non è necessario mostrare tutto. È importante dosare le immagini, i testi, i pulsanti e i link in modo da non riempire di input chi è davanti allo schermo; Bisogna suscitare sempre la curiosità di esplorare ancora il nostro sito per questo il design deve essere “funzionale”, soprattutto quando si progetta per schermi di dimensioni ridotte, come quelli degli smartphone;
  • controllo: l’utente deve avere la sensazione di decidere come utilizzare l’interfaccia. Occhio a non esagerare con i video in autoplay o con elementi che si aprono senza preavviso! Inoltre fai in modo che cliccare sul bottone giusto sia il più facile possibile organizzando in maniera opportuna le call to action.

L’UI design crea legami con l’utente

Bisogna pensare all’interfaccia utente come se fosse una persona: deve essere in grado di rispettare l’utente e di aiutarlo nel suo obiettivo finale.

Seguendo le regole tecniche, sopra elencate, sicuramente saremo a buon punto ma ciò che manca per rendere tutto perfetto è il coinvolgimento emotivo.

Per raggiungere questo obiettivo è necessario progettare non solo i contenuti ma puntare anche alla modalità di interazione. Le interfacce vincenti sono proprio quelle che riescono a creare un legame con l’utente. Vediamo come:

  1. controllo vocale: le applicazioni con controllo vocale, che evitano la digitazione, sono in costante crescita. Questo perché danno all’utente la sensazione che stiano dialogando con qualcuno;
  2. i colori: la psicologia dei colori è un elemento fondamentale per creare un legame con l’utente, stimolare la percezione o evocare ricordi. Ad esempio: il verde utilizzato per evocare elementi come la natura o la sensazione di tranquillità, il rosso per trasmettere urgenza, l’arancione per trasmettere energia ed entusiasmo, ecc. L’ideale sarebbe utilizzare pochi colori, ma rappresentativi scegliendone uno di base per gli sfondi, uno che sia in palette per gli elementi importanti (come i pulsanti) ed uno ad alto contrasto per i testi;
  3. immagini: le immagini devono essere sempre chiare, visualizzabili correttamente, coinvolgenti e che abbiano un valore informativo. L’obiettivo delle immagini dev’essere quello di far emergere il valore di un prodotto o di un servizio, stimolare l’immaginazione dell’utente e creare in lui un senso di immersione.

Alla luce di tutto questo possiamo concludere che l’interfaccia utente è solo una delle tappe che consentono un’esperienza coinvolgente e funzionale dell’utente durante la sua navigazione online.  

Per progettare un’interfaccia che offra la miglior esperienza d’uso ai tuoi clienti o ai tuoi prospect ti basterà compiere una semplice azione: affidarti ai nostri esperti! 🤗

Chiedici informazioni!

Di cosa hai bisogno? (seleziona una o più preferenze)

Termini e condizioni

I campi contrassegni da (*) sono obbligatori